Zincature Elettrolitiche a Freddo

Azzurra-Bianca e Gialla Trivalente


È un processo di rivestimento metallico a freddo che viene utilizzato per proteggere parti in ferro o acciaio dall’ossidazione.

La Zincatura Elettrolitica avviene attraverso l’applicazione di uno strato protettivo di zinco sulla superficie del metallo mediante elettrodeposizione. La capacità di un rivestimento di zinco di impedire la corrosione è in funzione del suo spessore e del tipo di condizioni di servizio a cui è esposto.

Allo strato di zinco deposto, per aumentarne la resistenza, viene solitamente applicato uno strato di passivante a base di Cromo. Lo strato finale assume colorazioni diverse in funzione del tipo di processo. Da qui i nomi comuni: Zincatura Azzurra (detta anche Zincatura Bianca) e Zincatura Gialla.

Qualità, Convenienza e Precisione.

Chiedi Informazioni sulle Nostre Zincature

La Zincatura Azzurra


La Zincatura Azzurra trivalente ed esente da cobalto, tecnicamente chiamata Passivazione Bianca. Tale processo ha storicamente goduto di grande popolarità data la sua efficacia nel fornire una buona protezione contro la corrosione e nel mantenere un aspetto lucido ed esteticamente gradevole nel tempo.

La Zincatura Gialla Trivalente ad Alto Spessore


La Zincatura Gialla ad alto spessore, trivalente ed esente da cobalto, tecnicamente chiamata Passivazione Trivalente ad alto spessore, rappresenta una risposta concreta alla tutela ambientale sulle tematiche legate all’uso dei cromati esavalenti. Questo metodo utilizza cromati trivalenti, che sono conformi alle normative più severe per la sicurezza e la protezione ambientale perché meno nocivi. Il trattamento trivalente può presentare un colore con note iridescenti (di colore azzurro, rosa e verde) e meno brillante se comparato alla zincatura azzurra.

Le Differenze fra Zincatura Azzurra e Zincatura Gialla ad Alto Spessore


Zincatura Azzurra Zincatura Gialla
Resistenza alla corrosione chimica e all’ossidazione (corrosione bianca) Buona Alta
Resistenza alla corrosione ambientale (corrosione rossa) In base allo strato di zinco deposto In base allo strato di zinco deposto
Aspetto Estetico Lucido e azzurrato, colore finale più neutro Colore finale iridescente
Impatto Ambientale Minore, più sostenibile Minore, più sostenibile
Conformità Normativa Elevata (conforme RoHS) Elevata (conforme a RoHS)
Settori di Impiego - Industria generica non regolamentata
- Alcuni settori dell’automobilistico (dove consentito)
- Elettronica
- Automobilistico
- Articoli di consumo
Vantaggi Principali - Buona protezione dalla corrosione
- Aspetto estetico più lucido e azzurrato
- Elevata protezione dalla corrosione
Preferibilità - Quando l’estetica e la resistenza alla corrosione sono prioritarie
- Preferibile per applicazioni interne
- In contesti regolamentati da specifici requisiti
- In ambienti esterni o dove i materiali sono soggetti a condizioni di umidità elevata e agenti corrosivi
Prezzo Più economica Più costosa
Verniciatura Aggiuntiva Ideale per componenti soggetti a verniciatura Realizzabile con applicazione di primer adeguati alla verniciatura
Sigillatura Aggiuntiva* Poco richiesta, ma realizzabile Realizzabile e consigliabile

* L’aggiunta di un sigillante organico o non organico contribuisce ad un incremento della resistenza alla corrosione.

La scelta degli spessori di zinco e fra Zincatura Azzurra e Zincatura Gialla è quindi dettata dalle esigenze di protezione, dai fattori estetici e dai settori specifici di impiego.

Consigli Pratici e Suggerimenti a Tua Disposizione

Informazioni Commerciali Informazioni Tecniche

Comprendere la Zincatura Elettrolitica


La zincatura elettrolitica è un metodo che deposita zinco su ferro o acciaio per prevenire la corrosione. La protezione avviene tramite uno strato di zinco che agisce da barriera contro ossigeno e umidità. Esistono due tipi comuni: la Zincatura Azzurra-Bianca e la Zincatura Gialla.

La zincatura elettrolitica è un processo di rivestimento in cui viene depositato uno strato di zinco sulla superficie di parti in ferro o acciaio per proteggerle dalla corrosione mediante elettrodeposizione.

Lo strato di zinco funge da barriera anticorrosiva, proteggendo il metallo di base dall’esposizione ad ossigeno, umidità e sostanze chimiche che potrebbero portare al processo di ossidazione o ruggine.

La principale differenza risiede nella composizione chimica del trattamento di passivazione usato nei due processi, nell’aspetto estetico e nelle proprietà di resistenza alla corrosione.

I vantaggi includono un’ottima resistenza all’ossidazione e alla corrosione e un aspetto estetico lucido e azzurrato.

I vantaggi risiedono nella maggiore resistenza all’ossidazione e alla corrosione che possono essere incrementati con l’applicazione di un sigillante.

Viene impiegata in settori industriali meno regolamentati rispetto all’uso di sostanze cromiche.

Si trova comunemente in settori come l’elettronica, l’automobilistico e negli articoli di consumo.

Sì, le normative ambientali, come la direttiva RoHS, limitano l’uso di sostanze pericolose, inclusi i cromati utilizzati nelle passivazioni e i loro sigillanti.

La scelta dipenderà da fattori quali la necessità di adesione ai regolamenti ambientali e di sicurezza, le esigenze di resistenza alla corrosione, considerazioni estetiche e specifici requisiti del settore di impiego.